Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concerto a Santa Maria di Castello

Marzo 29 * 18:00 19:00

Sabato 29 marzo, alle ore 18, nella Basilica di Santa Maria di Castello (Genova), si terrà un concerto di violino e organo, organizzato a cura dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi, in occasione del 2025, anno dedicato dal Comune di Genova a “Genova nell’Ottocento”.

Laura Vannini violino

Ismaele Gatti organo

Musiche di: G. Verdi, R. Schumann, E. Ysaye, G. Mahler, R. Strauss

Il concerto sarà costituito da un percorso nella musica romantica europea. Ad eccezione della virtuosistica Sonata n. 5 di Eugène Ysaye per violino solo, tutti gli altri brani saranno trascrizioni: estratti del secondo atto dell’Aida di Giuseppe Verdi per organo solo, seguiti dalla celeberrima aria “Celeste Aida”, tratta dalla medesima Opera (in versione per violino e organo); un brillante Studio in forma di canone di Robert Schumann per organo (ma originariamente scritto per pianoforte a pedali); l’intimo Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler e i meravigliosi “Vier letzte Lieder” per Soprano e orchestra di Richard Strauss (1946), che rappresentano una sorta di “Canto del cigno” dell’espressione musicale romantica.

Programma

Giuseppe Verdi [1813-1901]

da “Aida”

Introduzione, MarciaTrionfale

Giuseppe Verdi [1813-1901]

da “Aida”

Celeste Aida” (Aria di Radames)

Robert Schumann [1810-1856]

Studio canonico op.56 n.5

Eugène Ysaye [1858-1931]

Sonata per violino solo n.5 op.27

L’Aurore / DanseRustique

Gustav Mahler [1860-1911]

dalla Sinfonia n.5

V mov., Adagietto

Richard Strauss [1864-1949]

Vier Letzte Lieder

Frühling / September / Beim Schlafengehen / Im Abendrot


Artisti

Laura Vannini -violino

Nata nel 1999 a Firenze, comincia lo studio del violino all’età di 4 anni e a 8 viene ammessa alla Scuola di Musica di Fiesole con Boriana Nakeva, dove terminerà il suo percorso conseguendo a pieni voti e con lode la laurea triennale nel 2020. Nello stesso anno viene ammessa al Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Klaidi Sahatci, ottendendo così brillantemente la laurea magistrale nel 2022. Attualmente continua a perfezionarsi sotto la guida del M° Sahatci, seguendo il Master of Advanced Studies in Music Performance sempre al Conservatorio di Lugano. Nel corso degli anni ha partecipato a masterclass tenute da docenti di importanza internazionale, quali Pavel Vernikov, Igor Volochine, Sergey Galaktionov, Krzysztof Wegrzyn, Salvatore Quaranta e lo stesso Klaidi Sahatci. E’ stata premiata in concorsi di rilevanza internazionale tra cui Premio Crescendo e Riviera Etrusca; ha inoltre vinto il primo premio assoluto in due edizioni del Concorso per Istituti Musicali Città di Scandicci. Nel 2016 e 2018 è risultata vincitrice delle Borse di Studio della Scuola di Musica di Fiesole. Ha collaborato in qualità di violino di fila con istituzioni orchestrali internazionali come l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione di direttori quali Zubin Mehta, Daniel Baremboim, Markus Poschner, Marc Albrecht, Alessio Allegrini e Diego Ceretta. Nel corso della sua esperienza orchestrale, cameristica e solistica si è esibita in numerose occasioni concertistiche tra Italia, Svizzera, Spagna e Lussemburgo. Nel dicembre 2023 ha vinto il concorso per Violino di Fila indetto dal Teatro Lirico di Cagliari.

Ismaele Gatti -organo

E’ nato a Como nel 1998. Si è diplomato in Pianoforte e in Organo presso il Conservatorio di Como. Ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Lugano (Svizzera), dove ha conseguito il Master in Performance e il Master in Specialized Music Performance in Organo con Stefano Molardi. Svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha portato a esibirsi in numerose occasioni all’organo, al pianoforte e al clavicembalo in Italia e all’estero (Spagna, Inghilterra, Francia, Norvegia, Germania, Svizzera). Ha collaborato con l’Orchestra della Svizzera italiana, I Barocchisti, Il Coro della RSI e altre istituzioni di spicco del panorama musicale internazionale. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali, tra i quali in particolare il “Gottfried Silbermann Orgelwettbewerb” di Freiberg (Germania, 2019) e il “Bach-Preis” di Wiesbaden (Germania, 2023). È Hauptorganist e responsabile della Kirchenmusik presso la chiesa di S. Maria Magdalena di Alpnach (Obwalden, CH) e dal 2023 è accompagnatore al pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera italiana.